L’ACCORDO ITALIA-STARLINK, SECONDO MUSK “SARÀ FANTASTICO”
L’accordo tra l’Italia e SpaceX per l’utilizzo del sistema di comunicazioni satellitari Starlink? “Sarà fantastico”. Elon Musk risponde a Matteo Salvini e si dice convinto che “altri Paesi in Europa chiederanno di poterlo utilizzare”. Un accordo con Musk, sottolinea Salvini, “non sarebbe un pericolo ma un’opportunità per garantire connessione e modernità in tutta Italia”. L’accordo tra il governo italiano e SpaceX per l’utilizzo del sistema di comunicazione ad alta velocità tramite i seimila satelliti Starlink costerebbe all’Italia circa un miliardo e mezzo di euro. Al momento, però, palazzo Chigi smentisce che l’affare sia concluso.
BELLONI LASCIA I SERVIZI SEGRETI, DIVERGENZE COL GOVERNO
Elisabetta Belloni dal 15 gennaio non sarà più a capo dei servizi segreti. La direttrice dell’intelligence, nominata da Mario Draghi e confermata da Giorgia Meloni, ha rassegnato le dimissioni lasciando il suo incarico con 4 mesi di anticipo. La decisione, maturata per divergenze sulla gestione del caso di Cecilia Sala, è stata comunicata alla premier e al sottosegretario Alfredo Mantovano il 23 dicembre. A breve il governo sceglierà il sostituto. Diversi i nomi in campo, da Bruno Valensise, attuale direttore dell’Aisi a Gianni Caravelli, a capo dell’Aise, fino al generale Francesco Figliuolo.
GIORNALISTI IN PIAZZA PER CECILIA SALA
I giornalisti scendono in piazza per chiedere la liberazione di Cecilia Sala, arrestata a Teheran il 19 dicembre e detenuta nel carcere di Evin. Niente megafoni, fischietti, cori. Solo tanti cartelli con la scritta ‘Free Cecilia Sala’, in modalità ‘silenziosa’ in rispetto alla richiesta di silenzio stampa della famiglia. Mentre il governo continua a lavorare per la liberazione della giornalista, il regime iraniano fa sapere che “l’arresto di Sala non è una ritorsione e speriamo si risolva rapidamente”.
LAVORO. CALA LA DISOCCUPAZIONE, MA CRESCE TRA GLI UNDER 35
Resta sostanzialmente stabile l’occupazione ma aumentano i disoccupati under 35 e gli inattivi. I dati diffusi dall’Istat mostrano luci e ombre. A novembre il tasso di disoccupazione cala al 5,7%, mai così basso dal 2004. Sale invece dell’1,4% la disoccupazione giovanile. Cresce, intanto, il numero delle donne occupate e dei dipendenti con contratti permanenti, mentre la situazione resta stabile per i lavoratori autonomi. Non si ferma, infine, l’inflazione. Secondo l’Istat a dicembre è cresciuta dell’1,3%.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it