ESPLOSIONE IN DEPOSITO ENI A CALENZANO, 2 MORTI E 3 DISPERSI
Una grossa esplosione ha coinvolto questa mattina la raffineria di un impianto dell’Eni a Calenzano, in provincia di Firenze. Due i morti e 9 i feriti, mentre 3 persone risultano disperse. L’incidente è stato innescato da un incendio divampato presso il deposito di carburanti. L’intervento dei Vigili del fuoco è riuscito a limitare le fiamme alla zona di carico prima che raggiungessero i serbatoi. I presidenti del Senato e della Camera, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, hanno espresso “profondo dolore e cordoglio”, mentre il governatore della Toscana, Eugenio Giani, ha assicurato che “tutto il sistema regionale di emergenza sanitaria è impegnato senza sosta nelle operazioni di soccorso”.
M5S. IL VOTO CONFERMA LA STRATEGIA CONTE, ADDIO A GRILLO
Il Movimento Cinquestelle cancella Beppe Grillo per la seconda volta. Il voto bis sulle modifiche allo statuto conferma la linea di Giuseppe Conte. Alla consultazione ha partecipato il 64,9% degli iscritti: quorum raggiunto. Oltre l’80% dei votanti ha bocciato il garante. “Ora si volta pagina, andiamo avanti con grande forza”, dice Giuseppe Conte. Grillo saluta citando una famosa scena del film ‘Truman Show’: “Casomai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e buonanotte”. Conte rivendica quanto fatto e parla di “una comunità che non ha tagliato le antiche radici, che anzi hanno dato buoni frutti”.
GIUSTIZIA, ALLA CAMERA LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE
L’aula della Camera ha avviato l’esame del disegno di legge costituzionale per la separazione delle carriere in magistratura. Il testo istituisce due distinti Csm (uno per i pm e uno per i giudici) e crea un organismo terzo per i procedimenti contro le toghe: l’Alta corte disciplinare. Il testo, in prima lettura a Montecitorio, è stato licenziato dalla commissione Affari costituzionali la scorsa settimana senza modifiche rispetto alla versione uscita dal Consiglio dei ministri a fine maggio. Per entrare nel vivo della discussione occorre però attendere gennaio. Il ministro Carlo Nordio nei giorni scorsi ha auspicato la doppia lettura delle Camere entro l’inizio dell’estate.
NUOVA FONDAZIONE FINCANTIERI, TRA INNOVAZIONE E INCLUSIONE
Fondazione Fincantieri lancia una nuova stagione con progetti all’insegna della cultura, innovazione e inclusione. Durante la presentazione a Roma l’amministratore delegato Pierroberto Folgiero sottolinea che il gruppo “con oltre 230 anni di storia ha l’orgoglio di chi ha saputo evolvere ogni giorno,traducendo il passato in innovazione”. Tra i progetti la digitalizzazione degli archivi storici, la creazione di un museo multimediale, l’istituzione di laboratori e borse di studio e corsi di italiano nei cantieri di Monfalcone e Sestri per favorire l’integrazione dei lavoratori stranieri.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it