lunedì, 11 Dicembre , 23

Consorzio Cantuccini Toscani Igp ottiene riconoscimento tutela

Dal Masaf, decreto pubblicato in GU il...

Energia, Salvini: dobbiamo essere indipendenti

Vicepremier a posa prima pietra collegamento ferroviario...

Apre in Italia il primo Carrefour Contact, a Milano

Format già presente in Francia, punta a...

In Vaticano Concerto con i Poveri e per i Poveri

Il 15 dicembre nell’Aula Paolo VI Roma, 11...

Nei tram e negli autobus di Firenze nuova campagna contro la violenza sulle donne

TorinoNei tram e negli autobus di Firenze nuova campagna contro la violenza sulle donne

FIRENZE – Lo stop alla violenza sulle donne a Firenze viaggia anche in tram (e sui bus). Riparte la campagna di sensibilizzazione ‘Not a single story – Fermati a pensare’ firmata da Nosotras Onlus e Gest. Il format ricalca quello della prima edizione: affrontare temi come le molestie sui luoghi di lavoro in tono surreale “per far emergere con forza quanto paradossale sia per le donne, di ogni origine, credo e provenienza, doversi confrontare con stereotipi e pregiudizi, preludio a una cultura della violenza”, spiegano i promotori dell’iniziativa. E la seconda edizione si concentra sulla discriminazione di genere e sulla violenza, con particolare attenzione agli stereotipi legati all’orientamento religioso e alla provenienza. Tre i cortometraggi, quindi, che saranno ospitati sul nuovo sito web dell’associazione e veicolati da un tram della squadra della Gest, oltre che dagli autobus di Autolinee Toscane (Sceneggiatura e regia sono a cura di Fa R.M.; riprese Marco Pasquini; fotografia Luca Hosseini; realizzazione grafica di Annarita Bonanata).

“Il nostro intento- spiega Isabella Mancini, presidente di Nosotras Onlus– è quello di stimolare alla riflessione e allo stesso tempo trovare un linguaggio comune e capace di contrastare la violenza sulle donne in qualunque contesto si manifesti e con qualunque tipologia di intersezione discriminatoria”. Per Valentina Ferrini, responsabile narketing di Gest, “ogni luogo è adatto per invitare alla riflessione e alla consapevolezza. Lo è in maniera particolare la tramvia, che sposta ogni giorno migliaia di persone e parla a loro offrendo un servizio di trasporto ma anche idee”.

Il contrasto alla violenza di genere “è un impegno importante e riguarda tutta la società: non può essere sostenuto solo dalle donne”, aggiunge Gianni Bechelli, presidente di Autolinee Toscane. “Come azienda che gestisce un servizio pubblico così diffuso e capillare come il trasporto, abbiamo voluto dare un contributo alla sensibilizzazione e alla diffusione della campagna attraverso i pendini posti all’interno dei bus delle linee maggiormente frequentate da persone con background migratorio. Sarà facile e immediato, attraverso i Qr code, sapere di più sulla campagna e guardare i video”.

Pregiudizi e discriminazioni “si combattono anche così, sensibilizzando”, conclude l’assessora a Diritti e Pari opportunità del Comune di Firenze, Benedetta Albanese. “In un luogo frequentato come la tramvia veicolare messaggi contro le discriminazioni di genere significa sensibilizzare migliaia di persone e far sapere a chi subisce violenza che non è sola. Con questa campagna vogliamo diffondere la cultura del rispetto fondamentale per prevenire la violenza di genere”.

L’articolo Nei tram e negli autobus di Firenze nuova campagna contro la violenza sulle donne proviene da Agenzia Dire.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

continua a leggere sul sito di riferimento

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles