martedì, 12 Dicembre , 23

Agroalimentare, fumata nera dai 27 su Nuove tecniche genomiche

Manca maggioranza per deregolamentare nuovi Ogm. Italia...

Enrico Serafino punta a far autorizzare Pinot Meunier in Piemonte

Al via sperimentazione per iscrizione varietà nel...

Assegnati i Premi Nathan: fra i vincitori il ministro Abodi

Iniziativa promossa da Asilo Savoia Roma, 11 dic....

Venturini: grande successo a Firenze per “Saranno famosi nel vino”

“Molto soddisfatti di questa seconda edizione, al...

Dal 23 Forum Agroalimentare Coldiretti con ministro Lollobrigida

AttualitàDal 23 Forum Agroalimentare Coldiretti con ministro Lollobrigida

A Roma, annunciati anche Salvini, Tajani, Urso, Fitto e Calderone

Roma, 21 nov. (askanews) – Torna il 23 e 24 novembre a Roma, a Villa Miani, il XXI Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti.

Nella prima giornata è annunciata, tra gli altri, la presenza di Matteo Salvini (Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti), Antonio Tajani (Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale), Francesco Lollobrigida (Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste), Adolfo Urso (Ministro delle Imprese e del Made in Italy), Marina Elvira Calderone (Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali), Raffaele Fitto (Ministro degli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr), Gennaro Sangiuliano (Ministro della Cultura), Maurizio Leo (Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze), Giulio Tremonti (Presidente della Commissione Affari esteri e comunitari Camera dei Deputati), Maurizio Martina (Vice Direttore Generale Fao).

Durante la prima giornata dei lavori sarà presentato come i consueto il rapporto Coldiretti/Censis “La guerra in tavola” sull’impatto dell’inflazione sui consumi degli italiani, alla presenza del presidente della Coldiretti Ettore Prandini, del direttore generale del Censis Massimiliano Valerii e del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida.

Focus inoltre sulla candidatura Unesco della cucina italiana, con lo studio Coldiretti e The European House – Ambrosetti su valore del Made in Italy a tavola. Ma si parlerà anche di Piano Mattei per l’agricoltura in Africa e migrazioni, innovazione e competitività delle imprese, sfida energetica e transizione ecologica, politiche per l’Europa fino al valore della Filiera agroalimentare.

continua a leggere sul sito di riferimento

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles